Rinnovata l’intesa fra Agenzia e Ufficio Scolastico Regionale. In tre anni coinvolti oltre tredicimila studenti.
I termini dell’intesa
In base agli impegni assunti dalle parti in sede regionale, l’Agenzia organizza e realizza le iniziative, mentre l’Ufficio scolastico provvede a diffondere tra le scuole la conoscenza delle finalità e del contenuto del progetto, e dello spazio informativo ad esso dedicato sul sito internet della Direzione Regionale.
I dati della collaborazione
La collaborazione fra gli enti sottoscrittori nell’opera di formazione alla legalità registra i Sardegna dati di tutto rilievo: il progetto educativo costituisce una presenza familiare nella programmazione scolastica e un appuntamento ineludibile per la Direzione Regionale.
Negli ultimi tre anni, arco di vigenza dell’Intesa appena rinnovata, il progetto ha coinvolto 13.600 studenti di 252 scuole.
Iniziative ed eventi collaterali
Da sette anni l’iniziativa è integrata, nell’isola, dal concorso finale che premia gli elaborati delle tre scuole, una per ogni ordine, che meglio rappresentano, in forma inedita e originale, i valori della legalità fiscale .
Nel 2010 il progetto è stato ospite del 7° festival letterario di Gavoi, con una mostra degli elaborati e con laboratori didattici realizzati con i giochi creati dagli studenti. Sempre nello stesso anno è stata la Grande miniera di Serbariu, a Carbonia, a riservare a Fisco e Scuola uno spazio espositivo.
Le iniziative regionali trovano ampia eco negli organi di stampa e radio televisivi locali. Nel 2011 la rivista specializzata “La Vita scolastica” ha dedicato un articolo al progetto in Sardegna.